
Le foto_Petrolini della giornata

Caro Sindaco Mi chiamo Giovanni Petrolini, abito nella frazione di Santa Lucia, contrada San Gregorio.Le scrivo in merito ad un ritrovamento archeologico;in questa zona(nuova zona industriale) qualche anno fà sono venute alla luce delle mura antiche durante gli scavi per la costruzione di un opificio; volevo informazioni su come il comune o la soprintendenza intende tutelare questi reperti ed altri eventuali che potrebbero venire alla luce, visto che già in passato sono state ritrovate altri resti archeologici(vedi Ara in marmo bianco , oggi conservata a Santa Maria al Rifugio) Fiducioso in una sua risposta, le porgo distinti saluti. Buon Lavoro

Portami il girasole ch'io lo trapianti

durante i lavori di costruzione della strada (oggi via Alfonso D'Amico) fù ritrovata ad 1 metro di profondità un’ara in marmo bianco recante sulla fronte un’iscrizione latina che ne rivela il carattere funerario, oggi conservata a Santa Maria a Rifugio e che fino ad alcuni anni fà si trovava nella villa di viale Crispi. La zona è stata con l'ultimo Piano Regolatore, destinata a zona industriale e durante gli scavi per la costruzione di un opificio sono state portate alla luce delle mura in pietra e malta
cementizia. L'età di tale costruzione non è ancora certa ma, si presume che risalga all'epoca romana essendo tale area, l'estensione sud dell'antica Nuceria-Alfaterna. Osservando una sezione trasversale dello scavo si nota che lo strato che ricopre la costruzione,ha una natura sedimentaria,quindi è probabile che l'intera area sia stata interessata in passato da un evento alluvionale. Ciò ci suggerisce che vi siano altri reperti, e visto che in zona vi sono in costruzione altri stabilimenti il rischio che persone senza scrupoli possano occultare eventuali ritrovamenti, per non vedersi bloccati i lavori è molto alto. Nella speranza che prevalga il buon senso, e che la Soprintendenza Archeologica vigili su tali luoghi, e non come è accaduto in passato(vedi i ritrovamenti romani documentati presso il parco avvocatella a San Cesareo, sotterrati in fretta e furia in una notte). Una domanda rivolta al nostro sindaco di qualità: Caro sindaco, queste testimonianze non fanno parte della nostra storia? Allora, perchè nessuno ne parla, perchè nessuno si interessa? Perchè siete indifferenti alla nostra storia?Perchè ci si ostina a voler far diventare una leggenda, storia quando poi il nostro territorio straborda di risorse. Spero di ricevere risposta.
